
Trattiamo il mercato delle locazioni da anni, abbiamo imparato che l'affitto è una cosa molto delicata.
Un contratto di affitto lega le parti per un rapporto che può durare per molti anni, inoltre la legge italiana è molto farraginosa e garantista, ed una causa legale può durare anni. Per cui, non me ne vogliano i conduttori precisi ed onesti, trovare l'inquilino sbagliato può essere una condanna, così come, non me ne vogliano i proprietari di casa corretti ed attenti, trovare il proprietario opprimente ed ansioso può essere una tortura. Diventa quindi determinante l'individuazione per tempo di tali criticità e di conseguenza starne debitamente alla larga.
In sintesi, ecco i passi principali:
- selezionare il potenziale inquilino vagliandolo con l'esperienza maturata in anni di lavoro;
- raccogliere i suoi dati principali (nucleo familiare, posizione lavorativa, motivi della sua ricerca);
- confrontare le caratteristiche dell'immobile con le sue esigenze;
- organizzare la visita all'immobile;
- se viene dimostrato un concreto interesse, si procede alla verifica delle referenze (costituita dalla documentazione reddituale, buste paga, Unico o Cud, o bilanci aziendali e si effettuano ispezioni in Camera di Commercio, ricerca sui protesti e visure in Catasto);
- qualora quest'ultima sia favorevole, si propone ai proprietari di casa un dossier completo da analizzare, supportato dai nostri consigli.